IL MANTELLO
FAQ
Agevolazioni fiscali per le donazioni a enti benefici
Dal 1° gennaio 2018 le donazioni a favore di Onlus come Il Mantello godono di particolari agevolazioni fiscali, come risultato della riforma del terzo settore.
Tramite queste agevolazioni lo Stato alleggerisce la pressione sociale dei contribuenti in caso di spese che riguardano il welfare e il benessere dell’individuo (sanitarie, scolastiche) la sua crescita e le sue aspirazioni e la coesione sociale.
Deduzioni o detrazioni?
Secondo la nuova normativa (art. 83 del Dlgs 117/2017) se il donatore è una Persona fisica, può scegliere tra due diverse forme di donazione:
Cosa sono?
- Con la deduzione si riduce l’imponibile, prima del calcolo dell’imposta. In caso di donazioni a Onlus si può dedurre l’importo donato senza limite ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato.
- Con la detrazione si riduce l’imposta calcolandola sull’importo lordo per arrivare al netto. In questo caso si può detrarre il 30% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000 euro
Se invece la donazione proviene da un’Azienda, questa potrà dedurre l’importo donato senza limitazioni fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo
Quale scegliere?
Dipende dal reddito. Chi ha un reddito maggiore di 30.000 euro ha maggior convenienza a dedurre.
Meglio donazioni in contanti, carta di credito o altre forme di pagamento?
È possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste solo se la donazione avviene con un mezzo tracciabile, ovvero tramite canale postale o bancario, con bollettino, bonifico, assegno o carta di credito.
In seguito ad una donazione Il Mantello rilascia al donatore una dichiarazione di ricevuta, che però non ha valore fiscale e quindi non serve ai fini della dichiarazione dei redditi.